Progetto “sentiero pietre bianche”

Il progetto “Sentiero delle pietre bianche”

Immagine principale

Descrizione

Il progetto “sentiero delle pietre bianche” è un progetto che intende valorizzare il nostro territorio ed in particolare la rete dei sentieri che si sviluppa sulle colline dei Comuni che facevano parte della Comunità Collinare “Terre dell’erbaluce”, attraverso la realizzazione di un percorso educativo – funzionale dove poter scoprire la natura, il paesaggio, la cultura del posto e dove poter trascorrere del tempo libero di qualità e praticare sana attività sportiva all’aria aperta. La necessità di sviluppare questo progetto nasce dalla constatazione che allo stato attuale i sentieri e le strade bianche del territorio, che presentano grandi potenzialità in termini di educazione ambientale e didattica, nonostante gli sforzi di alcune attivissime associazioni locali, risultano poco segnalati e pressoché sconosciuti, persino agli stessi abitanti della zona.

 

Il contesto di riferimento in cui si inserisce il progetto è il Programma IN.F.E.A. 2010/2011 della Provincia di Torino – Iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, messo in atto ai sensi della D.G.R. n. 76 – 13259 del 8.2.2010. I soggetti formalmente coinvolti nel progetto sono:

la Comunità Collinare “Terre dell’erbaluce” – ente capofila
il Circolo “Pasquale Cavaliere” di LEGAMBIENTE
l’associazione sportiva dilettantistica CO2
l’Istituto di Istruzione Superiore “Ubertini” di Caluso
questi ultimi quali soggetti attuatori e collaboratori. Il coordinamento di tutto il processo è in capo al Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale di Ivrea.

 

Tra gli obiettivi specifici del progetto, si segnalano:

individuare, nella fitta rete di sentieri e strade bianche esistenti, una traccia da ripristinare e ripulire, che possa interfacciarsi con gli itinerari esistenti, in modo da renderli accessibili ad un pubblico variegato e con interessi ed aspettative differenti;

realizzare sul territorio, un’opera duratura che possa fungere da via di collegamento “dolce” fra i Comuni della Comunità Collinare e che diventi un interessante laboratorio di educazione ambientale esteso ed accessibile a tutti, nonché un apprezzabile luogo di svago e di sport;

favorire lo svolgimento di una serie di attività di educazione ambientale, conoscenza e promozione del territorio, rivolte alle scuole ed alla popolazione. In sentiero “attrezzato” è pensato come un “mezzo” flessibile attraverso il quale organizzare attività educative, sportive e didattiche a diverso titolo;

offrire a tutte le associazioni, che già operano sul territorio, una risorsa territoriale di assoluta importanza, luogo di eccellenza per lo svolgimento e la promozione delle proprie iniziative;
offrire alle scuole un’insostituibile “palestra” in cui approfondire le conoscenze e mettere in pratica le competenze acquisite nei diversi ambiti di studio.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio segreteria – protocollo – scuole – cimiteri

Piazza della Repubblica 2 Mazzè (TO)

Email: protocollo@comune.mazze.to.it
PEC: comune.mazze@postecert.it

Formati disponibili

PDF, JPG

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 10/08/2023