A chi è rivolto
Il bonus sociale rifiuti è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico ed è rivolto agli utenti domestici con un ISEE fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico).
Come fare
Occorre essere in possesso di un ISEE in corso di validità fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico).
⚠️ L'ISEE NON deve essere portato in Comune, ne' ad altri uffici: l’agevolazione sarà riconosciuta automaticamente, senza necessità di presentare domanda, analogamente a quanto previsto per i bonus relativi all’energia elettrica, al gas e al servizio idrico. Sarà l’INPS a fornire ai Comuni i dati relativi agli ISEE validi per l’individuazione dei beneficiari.
Cosa serve
ISEE in corso di validità fino a 9.530 euro (o fino a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
L'ISEE deve essere richiesto all'INPS ogni anno!
Cosa si ottiene
Si ottiene una riduzione del 25% della TARI, limitatamente ad una sola utenza.
Attenzione: il bonus entra in vigore il 01.01.25 MA VERRA' SCALATO SOLO A PARTIRE DALLE BOLLETTE DEL 2026! Qui maggiori informazioni sul perchè: https://www.neopa.it/31105-2/
Tempi e scadenze
Attenzione: il bonus entra in vigore il 01.01.25 MA VERRA' SCALATO SOLO A PARTIRE DALLE BOLLETTE 2026!
Quanto costa
L' attestazione ISEE precompilata può essere richiesta gratuitamente accedendo al sito dell' INPS; in alternativa è possibile contattare i CAF, i patronati o i professionisti abilitati sul territorio.
ll bonus sarà finanziato mediante l'istituzione da parte di ARERA di una componente perequativa (UR3), applicata dal 2025 a tutte le utenze, domestiche e non domestiche. Attualmente la componente UR3 è quantificata in euro 6 per utenza.
La componente potrà essere aggiornata annualmente dall’Autorità in coerenza con le effettive necessità di conguaglio o copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale rifiuti.