Il Comune di Mazzè ricorda alla cittadinanza che, a partire dal 3 agosto 2026, la carta d’identità cartacea cesserà di essere valida in conformità al Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti di sicurezza fissati dall’Unione Europea.
Anche se sul documento risultasse una data di scadenza successiva al 3 agosto 2026, la carta di identità cartacea non sarà più considerata valida e dovrà essere sostituita con la C.I.E.
Pertanto coloro che dovranno recarsi all’estero e sono ancora in possesso di una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026 e non sono in possesso di passaporto, sono invitati a sostituirla con la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Dal 3 agosto 2026 non sarà più possibile richiedere carte d’identità cartacee valide per l’espatrio, nemmeno in caso di urgenza.
Considerato che il rilascio non è immediato, e al fine di evitare situazioni di urgenza in prossimità della scadenza del 3 agosto 2026, invitiamo i cittadini in possesso di una carta di identità cartacea a richiedere con congruo anticipo un appuntamento per il rilascio della Carta di Identità Elettronica – CIE.
L’appuntamento può essere richiesto telefonando dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30 al numero 0119835901, interno 5.
Per il rilascio occorrono:
- 1 foto formato tessera recente (non più vecchia di 6 mesi) o una fotografia su supporto digitale USB rispettando queste caratteristiche, definizione immagine: almeno 400 dpi, dimensione del file: massimo 500kb, formato del file: .jpg
- la carta di identità cartacea (che verrà ritirata) o la relativa denuncia di smarrimento
- Tessera sanitaria con codice fiscale
- per i minori: presenza di almeno un genitore o del tutore. Per la validità all’espatrio serve l’autorizzazione scritta di entrambi i genitori o del tutore (allegato sotto).
Costo del rinnovo: € 22,00 da versare in contanti
La CIE non viene consegnata immediatamente, ma inviata entro 8-10 giorni direttamente all’indirizzo del richiedente tramite raccomandata del Ministero dell’Interno o ritirata presso l'Ufficio Anagrafe dopo 6 - 8 giorni dalla richiesta.
Durante il rilascio del nuovo documento saranno inoltre acquisite le impronte digitali del titolare della carta d'identità, al quale sarà richiesto di esprimere anche una preferenza sull'eventuale donazione di organi e tessuti al momento della morte.
Al momento della richiesta viene rilasciata una ricevuta, valida solo sul territorio italiano.