Richiedere la pubblicazione di matrimonio

Servizio attivo

Affissione alla porta della casa comunale

A chi è rivolto

A qualunque cittadino voglia procedere con la pubblicazione di matrimonio

Descrizione

La celebrazione del matrimonio dev`essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell`ufficiale dello stato civile.
La pubblicazione consiste nell`affissione all'albo pretorio on-line di un atto dove si indica il nome, il cognome, il luogo di nascita e la residenza degli sposi, nonché il luogo dove intendono celebrare il matrimonio.

Come fare

La richiesta della pubblicazione deve farsi da ambedue gli sposi.

La pubblicazione deve essere richiesta all`ufficiale dello stato civile del comune dove uno degli sposi ha la residenza ed è fatta nei comuni di residenza degli sposi.

L`ufficiale dello stato civile cui si domanda la pubblicazione provvede a chiederla agli ufficiali degli altri comuni nei quali la pubblicazione deve farsi. Essi devono trasmettere all`ufficiale dello stato civile richiedente il certificato dell`eseguita pubblicazione.

  1. Compilazione della domanda: Compilare l'istanza in tutte le sue parti.
  2. Accettazione della richiesta: A seguito dell'accettazione della tua richiesta, riceverai una comunicazione dall'Ufficio di competenza.
  3. Appuntamento pubblicazioni: A seguito dell'accettazione della richiesta riceverai un invito via email a prendere appuntamento presso gli Uffici per porcedere con la pubblicazione.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere: 

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • Per presentazione per mezzo PEC/Sportello: il modulo compilato in ogni sua parte e firmato

 

Inoltre, assicurati di avere la seguente documentazione per la tipologia di matrimonio:

  • Matrimoni religiosi: Per i matrimoni religiosi occorre trasmettere anche la richiesta di pubblicazioni rilasciata dall'Ente di competenza
  • Matrimoni Civili: Per i matrimoni civili da celebrare occorre consegnare copie dei documenti d'identità dei due testimoni di nozze.
  • Sposi stranieri : Per gli sposi stranieri occorre il "Nulla osta" rilasciato dal Consolato straniero in Italia e legalizzato dalla Prefettura, contenente tutti i dati elencati nell'informativa "Nulla osta" in allegato; 
  • Sposi iscritti all'A.I.R.E.: Per gli sposi iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) occorre il certificato cumulativo di cittadinanza, stato libero e residenza rilasciato dal Consolato Italiano del Paese estero di residenza.
  • Cittadini Stranieri: Per i cittadini stranieri occorrono anche passaporto e permesso di soggiorno.

Il giorno dell’appuntamento sarà necessario anche consegnare:

  • una marca da bollo del valore di 16 euro, se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune o uno sposo è residente nel Comune e l'altro è straniero residente all'estero;
  • due marche da bollo del valore di 16 euro se gli sposi sono residenti in comuni diversi.

Cosa si ottiene

Terminate le affissioni online l'Ufficiale di Stato Civile certificherà l'avvenuta pubblicazione di matrimonio e si potrà rilasciare l’apposito certificato di eseguite pubblicazioni necessario per poter celebrare il matrimonio.

Tempi e scadenze

L`atto di pubblicazione resta affisso all'albo pretorio on line per otto giorni.

Il matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dopo compiuta la pubblicazione. Se il matrimonio non è celebrato nei centottanta giorni successivi, la pubblicazione si considera come non avvenuta.

Costi

Da portare e assolvere il giorno dell'appuntamento:

  • una marca da bollo del valore di 16 euro, se entrambi gli sposi sono residenti nel Comune o uno sposo è residente nel Comune e l'altro è straniero residente all'estero;

oppure

  • due marche da bollo del valore di 16 euro se gli sposi sono residenti in comuni diversi.

 

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere la pubblicazione di matrimonio direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'Uffici Demografici (anagrafe, stato civile, elettorale e statistico).

Casi particolari

Nel caso di imminente pericolo di vita di uno degli sposi, l`ufficiale dello stato civile del luogo può procedere alla celebrazione del matrimonio senza pubblicazione e senza l`assenso al matrimonio, se questo è richiesto, purché gli sposi prima giurino che non esistono tra loro impedimenti non suscettibili di dispensa (86, 87). L`ufficiale dello stato civile dichiara nell`atto di matrimonio il modo con cui ha accertato l`imminente pericolo di vita

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Uffici Demografici (anagrafe, stato civile, elettorale e statistico)

Piazza della Repubblica 2 Mazzè (TO)

PEC: comune.mazze@postecert.it
Email Ufficio Anagrafe: anagrafe@comune.mazze.to.it
Telefono Segreteria, Scuole, Protocollo: 0119835901 int.1
Telefono Commercio: 0119835901 int.2
Telefono Demografici: 0119835901 int.5
Municipio di Mazzè
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2024