Richiedere Servizio per la dichiarazione sostitutiva del DURC

Servizio attivo

Richiedere Pagamenti, DURC e tracciabilità

A chi è rivolto

Il Documento unico di regolarità contributiva (in pdf) è indispensabile per le aziende che vogliono partecipare a gare d’appalto pubbliche o a lavori privati che richiedono la concessione edilizia o la DIA

Descrizione

Il Durc (Documento Unico Di Regolarita' Contributiva) è il documento che certifica la regolarità contributiva e assicurativa delle imprese e dei lavoratori autonomi ed è necessario fornirlo ( da parte dell'azienda) in tutti casi in cui l'impresa stipula un contratto di servizio con enti pubblici o privati  ma anche per beneficiare di agevolazioni da parte di  enti e pubblica amministrazione. In pratica esso  certifica che l'impresa è in regola con le norme in materia di normativa previdenziale in proprio e verso i propri dipendenti . Viene emesso dall'INPS INAIL e delle Casse Edili (era nato nell'ambito dei lavori edili ma è stato poi ampliato a tutti i contratti) su richiesta dell'azienda.

Dal 1° luglio 2015 chiunque vi abbia interesse può verificare, con un'unica interrogazione e in tempo reale, la regolarità contributiva di un’impresa nei confronti di:

Inps
Inail
Casse edili, per le imprese classificate o classificabili ai fini previdenziali nel settore industria o artigianato alle attività dell'edilizia, nonché per le imprese che applicano il relativo contratto collettivo nazionale sottoscritto dalle organizzazioni, per ciascuna parte, comparativamente più rappresentative.

L’art. 4, comma 14 bis, del D.L. 70/2011, convertito nella legge 106/2011 ha sostituito l’obbligo dei DURC per i contratti di servizi e forniture sotto i 20.000,00 euro con idonea dichiarazione sostitutiva.

Modello della stessa può essere scaricato 

La stessa potrà essere allegata alla fattura da consegnare all’ufficio protocollo.

Come fare

Si può richiedere il Durc online tramite i servizi Inps Online, accedendo al sito dell’Istituto previdenziale. In questo caso, alla home page del portale Inps si clicca su Prestazioni e servizi, poi su Durc online. A questo punto si sceglie il profilo corrispondente, se utenti con Pin code o se Stazioni appaltanti o Soa.

Invece, nel caso del sito Inail, dalla home page si clicca su “Servizi per te” nel menù principale. A quel punto si seleziona “Datore di lavoro” e nel menù a tendina “Gestione azienda”. Comparirà una schermata con numerose caselle, relative ai servizi offerti dal portale. Tra queste anche “Durc online – Verifica la regolarità contributiva”. Cliccando sopra questa voce, si accede alla schermata di login.

Dal 1 gennaio 2017 non è più possibile eseguire la verifica di regolarità contributiva e di conseguenza ottenere il Durc online tramite il portale Sup – Sportello unico previdenziale

Cosa serve

Dal 1 luglio 2015 la verifica della regolarità contributiva può essere fatta unicamente in via digitale. L’esito è immediato, in tempo reale e apre due strade:

Se la verifica ha esito positivo viene generato il Durc online che sarà valido per 120 giorni dal momento in cui lo si richiede;

Se invece è negativa, gli enti trasmettono via Pec all’interessato la notifica a mettersi in regola entro massimo quindici giorni.

Due sono le modalità per procedere alla verifica di regolarità contributiva: tramite il sito Inps o il portale Inail. La verifica di regolarità contributiva viene svolta con una sola interrogazione che coinvolge gli archivi degli enti interessati (Inps, Inail e Casse edili). Si può procedere semplicemente inserendo il codice fiscale del soggetto su cui si intende svolgere il controllo (se non lo si conosce, ecco la guida per il calcolo codice fiscale online). In fase di accesso bisognerà registrare un indirizzo Pec, cui in seguito sarà notificato l’esito.

Al termine della verifica sarà prodotto un documento in Pdf, che riporterà pochi ma essenziali dati. Questi sono i dati del soggetto su cui si è fatta la verifica, cioè denominazione o ragione sociale, sede legale, codice fiscale, ma anche l’iscrizione a Inps, Inail o Casse. Sarà poi riportata la dichiarazione di regolarità vera e propria e l’importante numero identificativo, con anche la data di scadenza del documento.

Procedure collegate

Se l’esito della verifica è positivo, come precisato in precedenza viene rilasciato il Durc online con i dati necessari ad attestarne la validità. Tuttavia è possibile che la verifica di regolarità contributiva dia anche esito negativo. In questo caso, il documento risultante dalla procedura è reso disponibile entro trenta giorni dalla prima interrogazione ai soggetti che hanno svolto la procedura di richiesta.

In questo caso, il documento prodotto al termine della procedura di verifica riporta indicati tutti gli importi che risultano essere a debito e specifica anche i motivi di irregolarità riscontrati incrociando i dati degli archivi Inps, Inail e delle Casse edile.

Cosa si ottiene

In particolare è necessario :

• per tutti i contratti pubblici (in particolare, per gli appalti ed i subappalti sia di lavori che di servizi e forniture)

• per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione

• per i lavori privati in edilizia soggetti al rilascio di permesso di costruire o a denuncia inizio attività

• per la fruizione di benefici normativi e contributivi concessi da Enti/P.A. naionali o internazionali, diversi da Inps e Inail

• per il rilascio dell'attestazione SOA ( Societa di attestazione aziendali)

• per l'iscrizione all'Albo dei fornitori

• per finanziamenti e sovvenzioni per la realizzazione di investimenti previsti dalla normativa comunitaria o da normative specifiche

• per la valutazione dei lavori pubblici per i quali il committente non è tenuto all'applicazione del Codice e del Regolamento (lavori pubblici seguiti in proprio e non su committenza e opere pubbliche di edilizia abitativa)

• per l'attestazione di qualificazione dei contraenti generali

All'interno dei contratti pubblici, inoltre il DURC viene richiesto:

• al contraente principale (appaltatore)

- per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all'articolo 38, comma 1, lettera i), del Codice

- per l'aggiudicazione del contratto ai sensi dell'articolo 11, comma 8, del Codice

- per la stipula del contratto

• a tutte le imprese esecutrici (appaltatore e subappaltatori)

- per il rilascio dell'autorizzazione al subappalto e al cottimo ed il successivo deposito del contratto presso la Stazione Appaltante/AP

-  per il pagamento degli stati avanzamento lavori (SAL) o delle prestazioni relative a servizi e forniture (fatture

-  per il certificato di collaudo, il certificato di regolare esecuzione, il certificato di verifica di conformità, l'attestazione di regolare esecuzione, e il pagamento del saldo finale

-  per il rilascio delle concessioni per la realizzazione di opere pubbliche e gli affidamenti con procedura negoziata

Tempi e scadenze

 In seguito allo stato di emergenza causato dall’epidemia di coronavirus, i Durc  con scadenza compresa tra 31 gennaio e 31 luglio 2020 sono validi fino al 29 ottobre 2020. L’ultimo Durc online emesso è disponibile nell’area Consultazione.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere Servizio per la dichiarazione sostitutiva del DURC direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Delega per Durc online

I soggetti interessati possono avvalersi di intermediari per svolgere la procedura di verifica al fine di ottenere il Durc online. In particolare, banche e intermediari finanziari necessitano della delega del soggetto titolare del credito: occorre un atto prodotto dal soggetto delegante che gli intermediari dovranno conservare. In questi casi, si può svolgere la procedura di richiesta del Durc solo tramite il portale Inps.

Anche i consulenti del lavoro possono svolgere la funzione di delegati intermediari dei soggetti interessati, e dunque condurre la procedura di verifica di regolarità ai fini di ottenere il Durc online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Lavori pubblici

Piazza della Repubblica 2 Mazzè (TO)

PEC: comune.mazze@postecert.it
Email Ufficio Tecnico Lavori Pubblici: lavoripubblici@comune.mazze.to.it
Telefono Lavori pubblici, manutenzione: 0119835901 int.3
Municipio di Mazzè

Pagina aggiornata il 31/08/2023